top of page
storia-delle-pelli1.jpg.webp

Storia e Lavorazione delle Pelli

La lavorazione della pelle, così come la conosciamo oggi, ha origini molto antiche.

I capi di abbigliamento venivano creati con la pelle grezza che l’uomo primitivo ricavava dalle sue vittime di caccia. L’uso di una pelle assolutamente priva di qualsiasi trattamento rendeva i primitivi capi di abbigliamento non duraturi nel tempo a causa del naturale processo di decomposizione a cui la pelle andava incontro;

L’uomo primitivo risolse tale problema prima attraverso l’essiccazione che bloccava il processo di decomposizione ma rendeva la pelle rigida e difficile da lavorare ed in un secondo tempo tramite sfregamento con grassi che riusciva ad ammorbidire la pelle essiccata.

Successivamente l’uso sempre maggiore della pelle porto l’uomo primitivo  ad escogitare nuovi e più efficaci tecniche per la lavorazione e per scongiurare sempre più il pericolo derivato dalla putrefazione del materiale.

Una prima e quasi inconsapevole tecnica di concia consisteva nell’immergere il capo in una soluzione vegetale composta da acqua, cortecce varie, foglie e bacche che attraverso principi attivi successivamente chiamati “tannini” rendevano la pelle morbida e resistente alla decomposizione. Un miglioramento di questa “tecnica di concia” fece si che la pelle, in epoca romana, fosse usata non solo come capo di abbigliamento ma anche soprattutto per la creazione di accessori.

Le prime vere concerie risalgono però all’età medievale che richiedevano non solo un’elevata e raffinata conoscenza del materiale ma anche e soprattutto un adeguata collocazione. 

I moderni processi di concia sono basati sulle scoperte fatte milioni di anni fa dai nostri antenati, scoperte che hanno reso la pelle il più moderno, ma con la più antica storia, materiale del mondo. 

Processo: Testo

Ciclo di vita

Lavorazione della pelle e del cuoio

Il processo di lavorazione delle pelli è chiamato concia, un’antichissima arte nata nella preistoria e divenuta mestiere nel medioevo che ha come scopo quello di trasformare la pelle putrescibile dell’animale in un prodotto imputrescibile, igienico, traspirante e resistente.
Non esiste un processo unico per la concia delle pelli, esso infatti dipende da moltissimi fattori, primo fra tutti è il risultato finale che si vuole raggiungere.
Scopri il processo di produzione e tutte le tecniche usate in conceria per la riuscita di un ottimo cuoio!

Processo: Benvenuto
bottom of page