top of page

Blockchain: garante della tracciabilità nella supply chain

  • Immagine del redattore: Gennaro Cioce
    Gennaro Cioce
  • 19 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 mar 2021

La gestione degli approvvigionamenti è un'attività complessa che prevede numerose fasi e implica per questo l'intervento di più persone ed entità spesso situate in luoghi diversi. Richiede inoltre l'assolvimento di una miriade di formalità di natura amministrativa e normativa (consegne, importazioni, tracciabilità, fatturazioni, ecc.) per le quali è necessario un monitoraggio adeguato.

ùDi fronte a questa complessità, accentuata da una mancanza di trasparenza all'interno delle organizzazioni, la blockchain si presenta come una vera opportunità per la digitalizzazione della supply chain.

La tecnologia blockchain consente di archiviare e trasmettere le informazioni in modo trasparente e sicuro, con una particolarità: funziona in modo distribuito senza un'autorità di controllo centrale.

Un database sicuro, condiviso tra numerosi utenti senza intermediari, che conserva la cronologia delle transazioni effettuate dagli utenti autorizzati affinché ognuno possa verificare la validità della catena su tutti i blocchi della rete.

Grazie ad una blockchain programmabile, è possibile prevedere ad esempio l'esecuzione automatica dei pagamenti al ricevimento delle merci. In caso di mancata ricezione di un ordine, allo stesso modo è possibile avviare un processo automatico di gestione delle controversie.

In una catena di tracciabilità il valore aggiunto offerto dalla blockchain è rappresentato proprio dalla sua inviolabilità e dalla valenza probante. Gli utenti non possono alterare la catena perché la rete è protetta e detenuta in modo congiunto da più soggetti. Le informazioni contenute all'interno della rete sono infatti considerate sicure e inattaccabili, e la catena non può essere operata da soggetti che hanno interessi economici e politici.

Con la blockchain, i vari attori della catena del valore possono inoltre rilevare problemi o attacchi fraudolenti in tempo reale. Ad esempio, in caso di intossicazione alimentare gli ingredienti sotto accusa potrebbero essere identificati nel giro di pochi secondi anziché di settimane.

Quando si parla di blockchain nella supply chain, i vantaggi sono molteplici, perché consentono agli operatori di accrescere la loro efficacia operativa e di migliorare l'immagine del marchio.



 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page