Coloranti azoici: cancerogeni e allergenici
- Genny Cioce

- 27 giu
- Tempo di lettura: 1 min
I coloranti azoici sintetici sono ampiamente utilizzati in vari settori. Tuttavia, la ricerca negli ultimi anni ha rivelato che alcuni coloranti azoici sono cancerogeni. La cancerogenicità di molti coloranti azoici è dovuta a prodotti di degradazione come la benzidina. La benzidina attiva vari tumori nell'uomo e negli animali. In breve, è noto che le ammine aromatiche contenute in molti coloranti azoici influiscono sulla salute umana e causano allergie e altri disturbi. L'esposizione umana ai coloranti azoici avviene attraverso l'ingestione, l'inalazione o il contatto con la pelle.
L'esposizione a tessuti tinti con coloranti azoici è motivo di preoccupazione a causa del loro contatto prolungato con la pelle. Le sostanze a base di azoto sono composti organici contenenti uno o più legami azoici. Questi prodotti chimici sono usati principalmente come coloranti nell'industria tessile e cosmetica.
I coloranti tessili utilizzati per colorare i tessuti sono combinati con altri additivi chimici come agenti di finissaggio e ritardanti di fiamma durante la lavorazione del tessuto. L'allergia ai coloranti tessili si verifica quando i coloranti non legati dai vestiti colorati penetrano nella pelle. Molti coloranti si dissolvono in acqua e sudore. Ciò aumenta il rischio di sviluppare allergie.









Commenti