Differenza fra Pelle Camoscio e Pelli Scamosciate
- Gennaro Cioce
- 9 mar 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 mag 2024
La pelle di camoscio, non è, come si potrebbe pensare, l’equivalente di una pelle scamosciata. Per capire la differenza fra le due tipologie è necessario scendere a un livello maggiore di dettaglio.
Le pelli scamosciate sono pelli di origine bovina o ovocaprina (vitellini, capre, montoni, agnelli, incrociati ecc..), che vengono lavorate dalla parte della crosta, attraverso i seguenti passaggi principali: spaccatura, concia e riconcia, tintura, smerigliatura.
Le pelli scamosciate rimangono in ogni caso pellami di pregio, caratterizzati spesso da prezzi elevati a seconda delle concerie che le producono, ma possono anche rappresentare anche un’alternativa economica per la produzione di scarpe e stivali (come nel caso della crosta bovina conciata al cromo).
La pelle camoscio, al contrario, è una pelle unica nel suo genere perché viene lavorata andando a smerigliare la parte del fiore degli animali (camoscio, renna o daino appunto), ottenendo un maggiore effetto scrivente e una superficie ancora più delicata e setosa al tatto.
Il costo di produzione di questo pellame è maggiore rispetto alla classica pelle scamosciata ma la sua diffusione sul mercato è assai minore se non quasi inesistente.









Commenti