top of page

Differenza tra Cuoio e Pelle

  • Immagine del redattore: Gennaro Cioce
    Gennaro Cioce
  • 10 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La pelle degli animali è sempre stata fin dai tempi antichi uno dei materiali più usati dall'uomo. La differenza tra pelle e cuoio per molti ad oggi non è chiara, poiché si tende ad utilizzare la parola cuoio per indicare erroneamente qualsiasi tipologia di pelle. La parola "cuoio" ha una genesi che è strettamente correlata con il tipo di processo conciario utilizzato, mentre la parola pelle indica in maniera più generica il derma superficiale di un animale: quando si parla di pellami trattati con il metodo della concia al vegetale allora solitamente viene usata la parola cuoio, di contro, la parola pelle, usata insieme alla sua variante “pellami”, indica in generale un materiale di origine animale che è stato semplicemente conciato oppure non ancora trattato (pelle grezza).

La pelle e il cuoio hanno diversi elementi in comune, soprattutto per quanto riguarda la fase produttiva. Infatti, sia il cuoio che la pelle devono passare da determinati step, che possiamo riassumere come segue:

  • Lavori di riviera, operazioni chimiche e meccaniche preliminari alla concia;

  • La concia (vera e propria) per dare al derma le sue caratteristiche fisiche stabili;

  • Riconcia, tintura ed eventualmente ingrasso a seconda della destinazione d’uso del pellame e in base alle richieste del mercato;

  • Lavori di rifinizione, ovvero i ritocchi che vengono dati alle pelli semi-terminate a seconda del prodotto che si vuole ottenere.

Quindi la prossima volta che qualcuno vi parla della differenza fra pelle e cuoio potrete replicare sostenendo che per pelle si indica in maniera generica la macro categoria che include il derma degli animali a qualsiasi stadio esso si trovi; al contrario per "cuoio" si intende solitamente il materiale che va sotto le suole delle scarpe, cioè un pellame di origine bovina, di colore naturale o no che ha una tempra molto rigida e uno spessore elevato (dai 3 millimetri fino ai 6 millimetri di spessore) usato nella maggioranza dei casi per realizzare la suola delle scarpe, per fare pavimenti, per affilare coltelli o per lavori dove è richiesto un materiale estremamente duro e resistente.



ree


 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page