top of page

Ftalati: rischio chimico e come evitarli

  • Immagine del redattore: Genny Cioce
    Genny Cioce
  • 15 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Gli ftalati sono sostanze chimiche utilizzate principalmente come plastificanti per rendere i materiali plastici più flessibili, ma possono essere presenti anche in altri prodotti, come quelli del settore conciario. Nel contesto della concia, gli ftalati possono essere utilizzati, ad esempio, per modificare le caratteristiche tecniche delle rifinizioni, come lacche e nitroemulsioni, migliorandone l'elasticità. Tuttavia, il loro uso è sempre più spesso sostituito da alternative più sicure, come il DINCH.

Gli ftalati possono essere dannosi per la salute, in particolare per il sistema endocrino e riproduttivo, e sono considerati inquinanti.

Come evitare gli ftalati:

  • Leggere le etichette: Verificare l'assenza di ftalati nei prodotti acquistati.

  • Prediligere prodotti naturali: Privilegiare cibi freschi e prodotti naturali.

  • Evitare prodotti con PVC: Limitare l'uso di prodotti che contengono PVC, soprattutto quelli destinati ai bambini.

  • Usare alternative: Sostituire i prodotti che contengono ftalati con alternative più sicure.

In sintesi, gli ftalati sono sostanze chimiche che possono essere presenti in vari prodotti, inclusi quelli del settore conciario. Sebbene il loro uso sia in calo, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute e adottare misure per ridurre l'esposizione.


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page