Il regolamento Emas
- Genny Cioce

- 1 dic 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) indica l’effettiva conformità di un’azienda o ente pubblico secondo il regolamento n.1221/2009. Il sistema di gestione ambientale è volontario e permette alle organizzazioni di valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. All’EMAS possono aderire organizzazioni e siti. Il regolamento si applica agli stati membri dell’Unione Europea e con l’ultimo aggiornamento è possibile anche per le organizzazioni non europee adottare questo sistema di gestione.
I principali vantaggi di adottare questa certificazione ambientale sono:
riduzione di potenziali rischi ambientali e relative multe nel caso di violazione di norme;
riduzione dei costi relativi alla gestione delle risorse e dei rifiuti;
possibilità di incrementare le opportunità di business in mercati che prioritizzano i processi produttivi verdi;
miglioramento delle prestazioni ambientali dell’organizzazione;
miglioramento della credibilità, della trasparenza e della reputazione
rispetto dei requisiti regolamentari;
esenzione da prescrizioni ambientali, come gli obblighi di informazione;
miglioramento dell’ambiente di lavoro e maggiore impegno da parte dei dipendenti
La registrazione EMAS è valida nel territorio interno all’Unione Europea, mentre la ISO 14001 ha validità internazionale. La seconda differenza riguarda il soggetto che rilascia la certificazione. L’EMAS viene rilasciata da un’organizzazione pubblica, mentre la ISO 14001 è di carattere privato. La ISO 14001 può essere rilasciata solo ad aziende, mentre l’EMAS anche a siti specifici. L’ultima differenza riguarda la redazione di una dichiarazione ambientale annuale pubblica che non è prevista per la ISO 14001.









Commenti