top of page

La norma ISO 9001 - Certificazione del Sistema Gestione Qualità

  • Immagine del redattore: Genny Cioce
    Genny Cioce
  • 13 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato. Oggi è lo standard internazionale più conosciuto, applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente dalla dimensione, dalla tipologia e dal settore economico di appartenenza.


Rappresenta l'opportunità per l'organizzazione di costruire un Sistema di Gestione che prenda in considerazione tutti i processi aziendali per garantire l'ottimizzazione dell'utilizzo delle proprie risorse, per ridurre i costi della produzione, per raggiungere gli obiettivi attesi e per mantenere un livello qualitativo costante del proprio prodotto/servizio al fine di accrescere la soddisfazione del Cliente.Promuove l'adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell'efficacia di un sistema di gestione per la qualità, al fine di accrescere la soddisfazione del cliente mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso.


La norma ISO 9001 non spiega come impostare il modello di gestione dal punto di vista qualitativo, ma ha lo scopo di incoraggiare le imprese ad essere consapevoli degli obiettivi che si vogliono raggiungere utilizzando al meglio le proprie risorse.


Dall'implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità derivano molteplici opportunità:


Maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento

Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito minimo di dimostrare di essere certificati ISO 9001)

Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta la certificazione ISO 9001

Controllo dei Costi, Riduzione degli sprechi

Aumento della Produttività

Aumento dell'efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze

Aumento della capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell'azienda

Definizione puntuale delle responsabilità e dei percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate

Adozione di un modello organizzativo basato sull'approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni

Integrazione del Sistema UNI 9001 con altri sistemi di gestione,


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page