top of page

L’impegno green dell’industria conciaria: tra risparmio idrico ed economia circolare

  • Immagine del redattore: Gennaro Cioce
    Gennaro Cioce
  • 26 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 nov 2024

La conceria da sempre è un esempio storico e consolidato di economia circolare. Il comparto recupera infatti un sottoprodotto dell’industria della carne e lo trasforma in un prodotto ad altissimo valore aggiunto, destinato all’industria della moda, del design, dell’automotive. Un contributo importante, se si pensa a tutte le spoglie di animali macellati che devono essere smaltiti ogni anno. Noi abbiamo calcolato che il dato è pari a 6 milioni di pelli. Molti sono ancora convinti che l’industria conciaria lavori materia prima proveniente da animali uccisi unicamente per questo scopo, recupera invece un sottoprodotto. Questo è già un primo passo verso l’economia circolare.

Inoltre, fin dall’inizio del processo di industrializzazione del settore, si recuperano anche gli scarti che derivano dal processo produttivo conciario. Abbiamo delle stime piuttosto elevate: quasi l’80%. Il risultato di queste lavorazioni viene così recuperato e trasformato in altri prodotti, in altre materie prime, che a loro volta sono destinate a diverse industrie.

Sono tante le possibilità di riutilizzo degli scarti del processo conciario. Ad esempio, quando arriva la pelle grezza dal macello, si può prendere il carniccio, ovvero le parti che rimangono attaccate a questa pelle grezza, e riutilizzarlo.

Negli anni uno dei principali filoni di ricerca è stato quello di ridurre sempre di più l’utilizzo di acqua nel processo di concia, promuovendo filiere circolari di riutilizzo di questa risorsa. Oltre a questo c’è stata una forte riduzione dell’utilizzo di prodotti chimici e del consumo energetico. In particolare è molto importante intervenire sul consumo idrico dei nostri processi, in quanto incide per quasi il 60% dei nostri costi ambientali.

L’innovazione è fondamentale per il nostro comparto, che richiede un background tecnologico rilevante. Le startup possono dare degli input importanti.


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page