L'importanza dei laboratori chimici in conceria
- Genny Cioce

- 26 ago 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il laboratorio chimico conciario effettua test chimico-ecotossicologici su cuoio e tessuti, per verificarne la conformità ai requisiti richiesti dal Reach, dai mercati internazionali e dai capitolati tecnici dei Brands.
Esegue inoltre analisi chimiche sui reagenti comunemente utilizzati nel processo conciario quali: concianti naturali e sintetici, coloranti, ingrassi ecc…
Il laboratorio effettua i principali test di resistenza fisico-meccanica, di solidità del colore, nonché i test di verifica della stabilità e della compatibilità dei materiali.
Attraverso metodi standardizzati (normative nazionali ed internazionali UNI, EN, ISO, GB, GB/T, QB/T …) e procedure inte...
Il laboratorio svolge attività analitica di controllo dei principali parametri fisici e chimici di acque primarie (acque di falda, acque di pozzo, acque di reti interne e di processo) e acque di scarico industriali e di insediamenti civili, secondo le metodiche definite dalle normative ambientali.
Il perito industriale specializzato in chimica conciaria deve saper fornire nozioni delle applicazioni dei prodotti delle industrie conciarie, dei coloranti, dei prodotti biochimici ed enzimatici, della tecnica di laboratorio nella ricerca scientifica e nel controllo dei prodotti nonché degli impianti di conceria e di produzione degli estratti conciari.









Commenti