La ISO 50001 “Sistemi di gestione dell'energia"
- Gennaro Cioce
- 16 mag 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La certificazione ISO 50001 appartiene alla grande famiglia delle norme di certificazione volontaria sviluppata da ISO, organizzazione internazionale di normazione ufficialmente riconosciuta.
Lo standard ISO focalizza l’attenzione sulle prestazioni dell’organizzazione, il rendimento energetico nello specifico, e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta la catena di distribuzione dell’organizzazione e, importante novità, che sia un requisito da richiedere ai propri fornitori.
Requisiti e linee guida per l'uso” offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:
un aumento dell’efficienza energetica
una riduzione dei costi
un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.
La ISO 50001 offre diversi vantaggi misurabili in termini di costi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. Consente di ottenere uno strumento per ottimizzare sistematicamente le prestazioni energetiche e promuovere una gestione energetica più efficiente. Con una certificazione ISO 50001 le aziende sono in grado di:
maturare conoscenza del consumo energetico al proprio interno
monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico
valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro
dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia, ad esempio)
sviluppare in maniera credibile la propria reputazione ambientale.









Commenti