top of page

La Scheda Dati di Sicurezza per i Prodotti Chimici: Un Elemento Fondamentale della Sicurezza sul Lavoro

  • Immagine del redattore: Genny Cioce
    Genny Cioce
  • 28 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

La gestione sicura dei prodotti chimici in ambito industriale e commerciale è un tema di cruciale importanza per la salute dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente.

Un elemento chiave in questa gestione è rappresentato dalla scheda dati di sicurezza (SDS), documento che fornisce informazioni dettagliate sulle proprietà dei prodotti chimici, i rischi associati al loro utilizzo, e le precauzioni per la manipolazione, lo smaltimento e il trasporto. Le SDS devono:

• Essere disponibili in lingua ufficiale o locale;

• Essere in formato GHS (Global Harmonization System) o in un formato equivalente approvato dalla normativa vigente;

• Contenere tutte le informazioni di pericolo;

• Essere posizionate in una zona centrale ed essere di pronta consultazione per tutti i dipendenti e gli addetti;

• Essere revisionate e aggiornate regolarmente.

Tutti i dipendenti devono essere formati adeguatamente alla comprensione delle SDS.

Una SDS consta di quattro parti:

• Parte I: qual è la sostanza? Qual è il pericolo? (Sezione 1 a 3)

• Parte II: Come reagire in caso di pericolo (Sezione 4 a 6)

• Parte III: Come prevenire e controllare il rischio (Sezione 7 a 9)

• Parte IV: Altre informazioni sulla tossicità (Sezione 10 a 16).

La SDS deve essere monitorata da parte dell’azienda utilizzatrice. Occorre

altresì reperire eventuali aggiornamenti o eliminare informazioni

obsolete.

L’aggiornamento di una SDS è a carico del produttore e deve essere effettuato nei seguenti casi:

1. Modifica degli ingredienti usati nella formulazione, con impatto sulla classificazione di pericolo

2. Nuove informazioni tossicologiche/legislative relative ad un

ingrediente utilizzato nella formulazione, che ne determinano una diversa classificazione dei pericoli

3. Qualsiasi tipo di restrizione o autorizzazione imposta a sostanza o miscela ai sensi del regolamento UE-Reach o di un’altra legislazione


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page