La storia del cuoio e della concia della pelle
- Gennaro Cioce
- 21 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 mar 2024
Fin da subito, gli uomini preistorici si trovarono a fronteggiare il problema della conservazione del pellame, per evitare che questa materia organica marcisse in breve tempo. Con il passare del tempo e acquistando sempre più esperienza, iniziarono a scoprire che esistevano modi per evitare la putrefazione della stessa e preservarla per un utilizzo più duraturo.
Alcuni principi di questi antichi metodi sono utilizzati tutt'ora, infatti il pellame veniva esposto al fumo o a focolari di foglie, così che durasse di più; la stessa tecnica veniva applicata anche bruciando legname fresco. Questo tipo di trattamento è considerato la “concia” più antica che prende il nome di concia all'aldeidi, nome derivante dall'utilizzo del fumo.
Col passare del tempo, le tecniche di conservazione del pellame si evolsero. Fu introdotta la concia al vegetale, chiamata così per via dell'utilizzo di sostanze ricavate in natura che permettevano di evitare la putrescenza del cuoio. La concia della pelle al vegetale avviene mettendo a contatto la pelle con i tannini, sostanze ricavate dalla corteccia di vari tipi di alberi (quercia, castagno, mimosa etc), a seconda del tipo di albero utilizzato la pelle assumeva diversi colori e sfumature, dal colore marrone chiaro a marroni più scuri. I principi su cui si basava questa concia sono quelli utilizzati anche oggi sebbene siano stati introdotti dei macchinari che hanno reso il procedimento molto più evoluto, sia in termini di qualità del pellame ottenuto che dei tempi di trattamento richiesti.
Un'altra tipologia era la concia all'allume, nome derivante dall'utilizzo di composti di alluminio ed anch'essa esiste tutt'oggi.
Solamente a partire dalla seconda metà dell'800 fu introdotta la concia oggi più diffusa: la concia al cromo. Questa lavorazione è più veloce ed economica rispetto a quelle precedenti, non solo per la tecnica utilizzata ma grazie anche alla meccanizzazione dei processi introdotta a seguito della Rivoluzione Industriale, le quali permettono di avere ad oggi un prodotto estremamente versatile dalle proprietà uniche ed inimitabili.









Commenti