top of page

Lavorazione pelle e cuoio: Principali Tecniche e Attrezzi

  • Immagine del redattore: Gennaro Cioce
    Gennaro Cioce
  • 6 mag 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 mag 2022

L’uomo è sempre stato legato alla pelle: si nutriva e riscaldava attraverso la pelle degli animali, ma non solo, la pelle veniva utilizzata anche per comunicare attraverso l’incisione di semplici disegni o linguaggio dei segni su di essa. Con l’evoluzione, il passare delle epoche e la tecnologia, la pelle è diventata sempre di più un materiale utilizzato e lavorato, spesso inconsciamente al centro della vita di ogni essere umano, fino ad arrivare ad oggi alla sua massima espressione, ovvero la realizzazione di oggetti di lusso e artigianato di altissimi livelli.

La lavorazione della pelle e del cuoio è dunque quella pratica tramite la quale la pelle viene trasformata in oggetti artigianali, utilizzando determinate tecniche (tintura, stampaggi, intagli, ingrassi ecc.) e attrezzi (fili, tavolette, scalpelli, punzoni ecc.).

In conclusione, per poter realizzare un progetto con la pelle, è necessario scegliere prima di tutto che tipo di oggetto si vuole realizzare, dopo aver capito il tipo di progetto sul quale vogliamo indirizzarci, è necessario avere le conoscenze sulle tecniche di lavorazione della pelle, scegliere il tipo di pelle adatto alla lavorazione che andremo ad effettuare e quali sono gli attrezzi utili per poter lavorare.


ree






 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page