Leather Working Group (LWG): L'impegno per l'ambiente come valore in più per l'azienda
- Genny Cioce

- 14 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La certificazione LWG è un marchio di garanzia per le imprese che operano nel mondo della pelle, in primis le concerie. Si tratta di un riconoscimento che premia le aziende del settore che gestiscono in ottica di sistema l’impatto ambientale e l’economia sostenibile.
La certificazione LWG, acronimo di Leather Working Group, è la prima attestazione ambientale a livello mondiale per l'industria manifatturiera della pelle. Viene rilasciata dall’omonima organizzazione no profit, con l’obiettivo ambizioso di migliorare l’impatto ambientale del settore della pelle.
LWG: la certificazione è un fiore all’occhiello per l’impresa, un valido investimento e un’opportunità. Dimostra, infatti, che l’azienda non è concentrata solo sul proprio business, ma che si preoccupa ed è impegnata a garantire una maggiore sostenibilità di tutta la filiera del settore. Non solo chi produce, quindi, ma anche chi esegue lavorazioni intermedie e chi si occupa solo di vendita.
Nel dettaglio, LWG identifica le migliori pratiche ambientali nel settore e fornisce linee guida per il miglioramento continuo. Attraverso strumenti di audit, vengono valutate le prestazioni ambientali degli impianti di produzione della pelle e certificate quelle che soddisfano determinati standard.
Il sistema per ottenere la certificazione LWG è basato su una serie di punteggi a premio. Esso è implementato secondo alcuni concetti utilizzati dall’International Safety Rating System.
Al termine del percorso di audit ambientale, alla conceria possono essere conferite tre medaglie: oro, argento o bronzo. Nel caso in cui, in una prima fase, l'azienda non raggiunga questi riconoscimenti, potrà comunque essere classificata come audit.









Commenti