Life Cycle Assessment (LCA): Analisi ciclo di vita di un prodotto per la sostenibilità ambientale
- Gennaro Cioce
- 12 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il settore conciario italiano ha scelto la strada della produzione ecosostenibile. Le normative ambientali sempre più stringenti, i cittadini sempre più attenti e i clienti internazionali sempre più esigenti riguardo agli standard di sostenibilità, hanno reso necessaria e urgente la scelta di una produzione più sostenibile.
Ecco quindi impianti e processi ecosostenibili sempre più evoluti, investimenti in ricerca, progetti per la gestione integrata dell'ambiente, formazione e certificazioni ambientali di prodotto, tra cui l'LCA (Life Cycle Assessment), scelte molto costose per rimanere sul mercato, per rafforzarne la leadership a livello europeo e per assicurarsi un posto tra i principali protagonisti a livello mondiale.
La LCA è una tecnica per valutare gli aspetti ambientali ed i potenziali impatti ambientali associati ad un prodotto o ad un servizio, mediante:
la compilazione di un inventario degli elementi input ed output di un sistema produttivo;
la valutazione dei potenziali impatti ambientali associati;
l’interpretazione dei risultati riguardanti le fasi di analisi dell’inventario e di stima degli impatti in relazione agli obiettivi dello studio;
Il confronto oggettivo con altri prodotti concorrenti in relazione all’eco-compatibilità del prodotto stesso.
La LCA studia gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali durante l’intero ciclo vita del prodotto (cioè dalla culla alla tomba). Quest’ultimo è analizzato ripercorrendo gli impatti connessi col prodotto in ogni fase della sua vita ovvero dalla progettazione passando per l’acquisizione delle materie prime, la fabbricazione, l’utilizzazione ed infine lo smaltimento, includendo in ognuna di queste fasi gli impatti ambientali derivanti dal trasporto.
Le principali categorie di impatto ambientale da tenere in considerazione riguardano l’utilizzo di risorse, la salute dell’uomo ed i potenziali impatti ambientali. La LCA si basa sull’analisi dell’inventario del ciclo di vita, cioè la raccolta e l’analisi dei dati in ingresso ed in uscita, volta a stabilire un riferimento di base delle prestazioni di un dato sistema di prodotti, quantificando l’utilizzo di flussi di energia e materie prime e le emissioni in aria, acqua e nel suolo associati a quel sistema, tanto per l’intero quanto per i singoli processi. Ciò consente l’identificazione delle unità di processo all’interno del sistema di prodotti che generano i maggiori impattti. Attraverso la LCA è possibile:
Identificare le opportunità di migliorare gli aspetti ambientali dei prodotti nei diversi stadi del loro ciclo di vita;
Prendere delle decisioni nell’industria, per esempio di pianificazione strategica, scelta di priorità, progettazione o riprogettazione di prodotti o processi;
Scegliere indicatori rilevanti di prestazione ambientale con le relative tecniche di misurazione;
Utilizzare strumenti di green marketing sia per il B2B che per il B2C di cui è la base scientifica oggettiva.









Commenti