Lo sgrassaggio: ultima lavorazione nella fase si riviera
- Gennaro Cioce
- 24 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Lo sgrassaggio completa l’operazione di Macerazione, esso infatti contribuisce a facilitare l’assorbimento dei prodotti chimici nelle successive fasi di concia, eliminando e riducendo il grasso naturale della pelle (distribuito in modo non uniforme) che ostruisce la penetrazione dei prodotti chimici.
Lo sgrassaggio è un lavoro fondamentale perché la maggior parte delle pelli di agnello possono contenere fino al 30% o al 50% in peso di grassi, mentre le pelli di capretto, capra o di vitello e di bovino, contengono quantità inferiori di grassi.
Ci sono diversi modi di sgrassare le pelli, usando solventi; tensioattivi anonimi, cattolici o anfoteri e solventi.
Alla fine di questo processo, le pelli vengono abbondantemente lavate e possono passare al vero e proprio processo di concia.
Uno sgrassaggio inefficace può provocare effluorescenze grasse con conseguente comparsa di una patina bianca cristallina su pelli finite, favorita da particolari condizioni climatiche









Commenti