top of page

Pelle per abbigliamento e giacche: Principali caratteristiche

  • Immagine del redattore: Gennaro Cioce
    Gennaro Cioce
  • 24 apr 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Questo tipo di pelli, essendo caratterizzate da un'elevata qualità delle rifinizioni e spessori ridotti che assicurano leggerezza e comodità, sono adatte a realizzare guanti, gonne, giacchetti, giacche, cappotti e qualsiasi altro indumento in pelle.

La pelle per abbigliamento è sempre un materiale particolare, perché vesta in modo perfetto, infatti, il pellame deve essere conciato in modo da poter realizzare capi che calzino come stoffa e tessuti. Di conseguenza si usano solitamente spessori fini e pelli di origine ovina o caprina, come ad esempio il montone, l'agnello, il camoscio, la pecora e così via, non mancano però casi in cui si può utilizzare una pelle di tipo diverso, come quelle di origine bovina o esotica, soprattutto nel caso in cui si vogliano realizzare capi d'abbigliamento più particolari o pesanti, come i giubbotti bicker. In tutti i casi pellami per abbigliamento sono quindi generalmente morbidi e leggeri e riniti all'anilina, semi-anilina o scamosciati. Realizzare un campo in pelle non è sicuramente facile ma acquistare una pelle per abbigliamento di buona qualità e fattura è il primo passo per dare risultati ottimali al capo finito. Anche trovare il pellame che si desidera, non sempre è facile, ci vuole a disposizione un’ampia scelta di tipologie, tonalità e tipi di pelle.


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page