top of page

PFAS: cosa sono, dove si trovano e pericolosità

  • Immagine del redattore: Genny Cioce
    Genny Cioce
  • 17 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come composti perfluoroalchilici, sono una vasta famiglia di composti chimici artificiali utilizzati ampiamente nell’industria grazie alle loro particolari caratteristiche idrorepellenti e oleorepellenti.

Sono impiegati diffusamente in numerosi oggetti di uso quotidiano come pentole antiaderenti, tessuti e calzature impermeabili, tappeti e rivestimenti, alcuni imballaggi alimentari e persino pesticidi.

Negli ultimi anni, i PFAS sono finiti al centro dell’attenzione scientifica e mediatica a causa del loro potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana. Diversi studi hanno infatti rilevato contaminazioni significative delle acque potabili, in particolare nelle regioni del Veneto e della Lombardia, suscitando preoccupazione tra la popolazione e inducendo le autorità sanitarie ad adottare misure di controllo più stringenti.

È importante, però, sottolineare che nonostante le criticità emerse, non vi è motivo di allarme immediato: l’acqua che arriva nelle nostre case è sottoposta a rigorosi controlli di qualità e sicurezza, con procedure specifiche per monitorare e contenere la presenza di PFAS, garantendo così che il consumo quotidiano dell’acqua del rubinetto sia sicuro per tutti i cittadini.


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page