Piclaggio: Preconcia delle pelli
- Gennaro Cioce
- 1 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il termine piklaggio o piclaggio prende vita dall’inglese “pickle” (sottaceto), ed è un processo che serve sostanzialmente a preparare i pellami per la vera e propria fase di concia attraverso la riduzione del pH da 7 a 4 (circa) , oltre che garantire l’assorbimento dei sali concianti (composti di cromo, alluminio e zinco), il piklaggio permette ai pellami di essere conservati anche per lunghi periodi e blocca definitivamente la macerazione.
Il Piclaggio dei pellami verrà effettuato tramite l’utilizzo di una miscela di acido solforico, acido formico e sali come cloruro di sodio in quantità pari a 1:10 sul peso delle pelli. Questa miscela permette di irrobustire e separare le fibre in modo da preparare la pelle a ricevere i Sali di concia.
I fattori che possono influenzare il piclaggio sono il ph, che può essere alto o basso, e il contenuto, alto o basso. Quest'ultimo può provocare precipitazioni, gonfiamento acido, screpolature del fiore ecc.
Uno stoccaggio inadeguato può provocare segni di ingiallimento o deterioramento.









Commenti