Requisiti di salute & Sicurezza ZDHC: DPI e procedure d'emergenza
- Genny Cioce

- 8 feb
- Tempo di lettura: 1 min
È necessario adottare misure protettive contro il rischio identificato. Per completare l’analisi del controllo all’esposizione, deve essere definita e attuata una procedura operative standard (SOP) che garantisca l’identificazione e l’utilizzo delle misure di controllo definite.
Una volta valutata l’esposizione, è necessario determinare il miglior metodo di controllo.
L’obiettivo è proteggere gli operatori
e/o i soccorritori da eventi di esposizione accidentale durante il normale uso o come conseguenza di un incidente.
Come proteggere i lavoratori dall’esposizione? I DPI e le procedure d'emergenza.
Ovviamente è necessario identificare il DPI adatto e renderlo disponibile, collocarli sui prodotti chimici specifico, controllare periodicamente l'efficacia dei DPI e sostituirli ed effettuare training.
La procedura di emergenza ha lo scopo di identificare e rispondere ai rischi chimici potenziali e agli incidenti naturali; Fuoriuscite di sostanze chimiche, Incidenti, Incendi o esplosioni, Lesioni agli ooperatorie Altre (ustioni da prodotto chimico, congelamento,
corrosione). E consigliabile:
Condurre procedure di prova con cadenza almeno annuale sugli impiegati, terzisti, team EMS
Condurre attività di training per assicurare performance adeguate al momento del verificarsi di un emergenza









Commenti