top of page

Service group Engineering & Innovation presenta l'impianto di radiofrequenza

  • Immagine del redattore: Gennaro Cioce
    Gennaro Cioce
  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Il settore conciario sta assistendo negli ultimi anni a diversi trend che stanno imponendo una sostituzione degli impianti. Da una parte vi è una sempre maggiore richiesta di qualità, con standard estetici e funzionali (ad esempio resistenza, morbidezza, traspirabilità, …) sempre più elevati, e con capitolati di fornitura sempre più dettagliati e rivolti all’assenza di difetti. Per contro, si è assistito negli ultimi anni alla sempre maggiore attenzione verso il contenimento degli effetti ambientali connessi al suo ciclo di lavorazione.

L’attività di project management della Service Group è stata finalizzata allo sviluppo di un innovativo impianto per l’asciugatura pelli durante la fase di rifinizione.

L’innovativa si fonda sull’implementazione della tecnologia della radiofrequenza (RF) con la finalità di ridurre l’impatto ambientale e il consumo energetico di tale fase e dell’intero processo produttivo, incrementando allo stesso tempo la qualità del prodotto finito. La tecnologia, ottimizzata, permette il superamento alcune limitazioni della tecnologia attualmente utilizzata in questa fase. In particolare, gli obiettivi raggiunti sono elencabili in:

  • ottimizzare l’utilizzo della pelle (piedaggio)

  • razionalizzare il consumo di tutte le risorse per unità di superficie prodotta nell’intero ciclo

  • ridurre la quantità di energia assorbita dal processo

  • garantire elevati standard di qualità, migliorando la qualità estetica e funzionale della pelle prodotta, in termini di consistenza, mano, assenza di irrigidimento, rotondità, morbidezza, pienezza, uniformità, fiore;

  • ridurre i tempi di ciclo, maggiore produttività, minor lead time

  • contenimento dei costi specifici

  • eliminazione di sfridi e scarti

Grazie alle innovazioni sviluppate nell’attività progettuale, a differenza delle piccole migliorie quotidiane, l’imprese stacca il biglietto d'ingresso che le permette di accedere ai mercati di domani. Un’innovazione aumenta l'attrattività dell'assortimento e dell'offerta, valorizzando l'impresa "madre" rispetto alla concorrenza.

ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page